• Science & Method
    Associazione Professionale
    Studio di psicologia/psicoterapia cognitivo comportamentale
    e di psicologia forense e investigativa.

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DI PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.

ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA.

SCHEMA THERAPY CENTER.

ENTE GESTORE DELLA SCUOLA DI PSICOTERAPIA DELLO SVILUPPO E DELL'ADOLESCENZA "ACABS-ACADEMY OF BEHAVIOURAL SCIENCES".

TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Tale approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti evidenziando come i problemi emotivi siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a dispetto della sofferenza che il paziente sperimenta e delle possibilità ed opportunità di cambiarle, a causa dei meccanismi di mantenimento. Nell’interpretazione della condotta umana la terapia cognitiva ricorre, ove possibile, alla spiegazione più semplice che spesso coincide con il recupero del senso comune. La teoria di fondo, sottolinea l’importanza delle distorsioni cognitive e della rappresentazione soggettiva della realtà nell’origine e nel mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali. Ciò implica che non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma questi verrebbero piuttosto largamente influenzati dalle strutture e costruzioni cognitive dell’individuo (assunto già condiviso ai tempi del filosofo stoico Epitteto). Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva, infatti, è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali. La CBT ha assunto il ruolo di trattamento d’elezione per i disturbi d’ansia, così come attestano recenti documenti diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

 

Academy of Behavioral Sciences

AcaBS, rappresentata legalmente dalle Dott.sse Cinzia Gimelli e Melania Lugli, ha predisposto, con il nome Academy of Behavioral Sciences, il progetto della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dello sviluppo e adolescenza, che aderisce all’indirizzo teorico-scientifico cognitivo comportamentale.
In qualità di tutor della Scuola di Psicoterapia e responsabile della segreteria e della gestione dei tirocini, collabora la Dott.ssa Alessandra Draicchio, psicologa iscritta all’Ordine dell’Emilia Romagna con n. 8155.

Garante non docente è il Prof. Davide Dèttore.

Studio di Psicologia Clinica, Psicoterapia cognitico comportamentale, Schema Therapy center, Psicologia Forense e Investigativa.

Siamo a tua disposizione

Per ogni eventuale richiesta di informazioni o per appuntamenti potete contattarci telefonicamente o usare il modulo di contatto sulla destra.

  Via P.C. Cadoppi, 10, Reggio Emilia

  +39 0522 430053

  +39 0522 496645

  info@scienceandmethod.org
scuoladipsicoterapia@scienceandmethod.org
cinziagimelli@scienceandmethod.org
melanialugli@scienceandmethod.org

Seguici sui nostri canali social!