La Schema Therapy è un approccio psicoterapeutico di Terza generazione principalmente indicato per le persone che soffrono di disturbi psicologici cronici e radicati. Numerosi studi rilevano la sua efficacia anche su pazienti con disturbi che hanno mostrato resistenza ad altre forme di terapia, in particolar modo i disturbi di personalità. La Schema Therapy, infatti, è un tipo di terapia molto complesso che integra aspetti della terapia Cognitivo-Comportamentale, della Psicoanalisi, del Costruttivismo, della Terapia della Gestalt, della Terapia Focalizzata sulle Emozioni e dell’Attaccamento, presentando un modello esplicativo del disturbo estremamente chiaro ed efficace. I problemi vengono affrontati sul piano emotivo, cognitivo e comportamentale, con l’applicazione di numerose tecniche tratte dalle diverse terapie. Grazie ad esse il terapeuta permette al paziente di apprendere come rafforzare il mode dell’Adulto sano, in modo da trovare modalità adattive di soddisfacimento dei bisogni più profondi. La Dott.ssa Melania Lugli è Terapeuta Certificata Internazionale Schema Therapy e nel 2021 acquisirà il titolo di Supervisore Schema Therapy. La sede dell’Associazione Professionale è anche sede del Centro di Schema Therapy di Reggio Emilia.
Link: https://www.facebook.com/schematherapyreggio/.
La Mindfulness è un insieme di azioni che riguardano molteplici aspetti del funzionamento mentale che possono ricondursi tutte al loro effetto ultimo che consiste, approssimativamente, nella capacità di stare nel presente. La pratica di Mindfulness deriva dalla meditazione Vipassana, una delle più antiche pratiche del Buddhismo, specificatamente della tradizione Theravada. Il nucleo centrale è l’esplicita missione della filosofia buddhista è quella di ridurre le sofferenze causate da modi disfunzionali utilizzati dalle persone per rispondere alle proprie esperienze. La Mindfulness ci aiuta a divenire consapevoli della natura della mente semplicemente notando i nostri schemi di pensiero e ci aiuta anche a rispondere a questi pensieri o eventi, e quindi a cambiare letteralmente il nostro modo di pensare. Integrata alla Terapia Cognitivo-Comportamentale, essa permette di trattare diverse tipologie di disturbi. La Dott.ssa Cinzia Gimelli utilizza prevalentemente questa tecnica all’interno dello Studio.
La tecnica dell’EDMR (Eye Movement Desentization & Reprocessing) è stata Sviluppata dalla Dr.ssa Francine Shapiro, Senior Research Fellow presso il Mental Research institute di Palo Alto, California, nel 1989. L’EMDR è un metodo psicologico per il trattamento delle difficoltà emotive che possono essere causate da esperienze di vita disturbanti, con una gamma che va dagli eventi traumatici acuti nel presente come aggressioni, disastri naturali ma anche deprivazione emotiva. Le Dott.sse Cinzia Gimelli e Melania Lugli sono Terapeute Certificate EMDR di II Livello.